Abbiamo partecipato attivamente all’industrializzazione di un processo nato da una ricerca sperimentale universitaria basata sull’utilizzo delle microonde nel campo degli pneumatici fuori uso, contribuendo alla realizzazione del primo prototipo industriale per sviluppare e affinare il processo.
Si tratta di un processo “full green”, totalmente innovativo e unico nel suo genere perfettamente inserito nelle logiche dell’economia circolare, che non genera sottoprodotti inquinanti e rende ecologicamente sostenibile lo smaltimento degli pneumatici.
Ad oggi, i nostri tecnici, ingegneri e chimici, sono impegnati nel finalizzare l’impianto sperimentale vero e
proprio, curandone ingegnerizzazione, realizzazione e esercizio.
Collaboriamo in modo attivo con importanti incubatori di imprese, laddove si svolgano call e selezione di
start-up nell’ambito dell’economia circolare.
Siamo presenti per contribuire a diffondere la cultura e i principi legati al paradigma dell’economia circolare
per sostenere la nascita di nuove imprese basate sulla cultura ed i principi legati a tale nuovo paradigma in
forte connessione con l'utilizzo delle tecnologie digitali.
Partecipiamo sia alla fase di screening delle idee progettuali per approfondire le principali caratteristiche dei progetti e le loro opportunità di applicazione sia, una volta avvenuta la selezione, alla fase di affiancamento e sviluppo dell’idea in progetto d’impresa.
Stiamo collaborando con realtà della distribuzione alimentare nella razionalizzazione dei flussi e degli scambi dei rifiuti prodotti nei diversi punti vendita, in conformità ai regimi speciali di gestione previsti per diverse tipologie (RAEE, pile e accumulatori, imballaggi, sottoprodotti SOA, ecc.).
Dopo aver svolto un approfondito audit di valutazione, stiamo condividendo un progetto di riorganizzazione volto a ridurre la produzione dei rifiuti e a centralizzare la gestione degli scarti di produzione e degli imballaggi in particolar modo, ottimizzando la movimentazione dei mezzi e razionalizzando la gestione dei fornitori dei servizi ambientali, con importanti risparmi di costi oltre che una riduzione degli impatti ambientali dell’attività.
Stiamo fornendo consulenza ad importanti aziende del settore della distribuzione nella redazione delle
istanze ai fini dell’applicazione della tassa rifiuti per ogni nuova unità locale da assoggettare alla tassa rifiuti allo scopo di individuare, richiedere e ottenere ogni possibile agevolazione in ordine all’applicazione di
tariffe agevolate, esclusione parziale delle superfici o altra riduzione.
Per le unità locali già operative viene fornito il supporto ai fini della variazione della cartella Tari, sia
relativamente ai casi in cui si verifichi una riduzione o un ampliamento delle superfici del punto vendita/immobile, sia nei casi in cui sia opportuno e possibile procedere con una variazione al fine di escludere dalla tassazione superfici che presentino i requisiti per un’esclusione/esenzione (es.: locali tecnici, produzione di rifiuti speciali o sottoprodotti animali).
L’obiettivo finale è creare un database in relazione alla tassazione TARI in modo da consentire all’azienda di
effettuare valutazioni strategiche e mantenere un controllo puntuale della situazione nel tempo.
Stiamo supportando alcune importanti società del settore logistico e della produzione e distribuzione alimentare nel progetto di regolarizzazione degli scarichi delle acque (reflue e meteoriche).
Nello specifico può trattarsi di scarichi che, all’epoca in cui le attività erano state avviate, potevano godere di un regime di tacito assenso, e che oggi, in virtù della mutata normativa, non sono più formalmente validi e richiedono dunque un assessment sotto il profilo normativo ed un aggiornamento autorizzativo.
Il supporto è volto altresì a individuare ogni possibile semplificazione degli adempimenti normativi legati alla gestione degli scarichi.
Gli scarichi generati da tali attività, apparentemente industriali, spesso possono in realtà essere qualificati e autorizzati come “assimilabili” a quelli domestici se presentano le caratteristiche specifiche come delineate dalla normativa statale e, in particolare, regionale, con un’importante semplificazione degli adempimenti legati alla loro gestione.
Siamo consulenti di imprese che operano nel settore della gestione dei rifiuti per quanto riguarda le necessarie autorizzazioni per le operazioni di trasporto rifiuti, di bonifica dei siti e dei beni, e degli impianti
di recupero in procedura ordinaria e AUA e il rinnovo di autorizzazioni di rimodulazione di discariche a fine
esercizio.