Consulenza Modello Organizzativo 231

L’adozione e l’attuazione del Modello Organizzativo 231 è un’importante tutela per la tua azienda o ente contro le sanzioni pecuniarie e interdittive previste dal D. Leg. 231/2001.

Infatti, se i soggetti apicali in un’azienda, quali amministratori e dirigenti, nonché i dipendenti o esterni inseriti nell’organizzazione dell’azienda stessa viene contestato un reato, anche la società, associazione o ente rischia di essere colpita da sanzioni molto importanti, anche prima del processo in via cautelare. I reati di cui parliamo riguardano tutti gli aspetti della vita dell’organizzazione:

  • i rapporti con la pubblica amministrazione e con i funzionari pubblici come utente (autorizzazioni, concessioni, controlli, finanziamenti pubblici) o come fornitore (partecipazione a gare pubbliche o gestione di servizi pubblici), ad esempio: corruzione, truffa alle PPAA, frode in pubbliche forniture;
  • i rapporti con i lavoratori ed i fornitori (ad esempio: i casi di infortunio grave o casi di sfruttamento anche da parte dei fornitori ai quali ti affidi);
  • i rapporti con il mercato e con i consumatori (ad esempio: i casi di frode in commercio o nell’utilizzo di marchi di terzi o marcature CE, DOP etc.);
  • il rapporto con gli stakeholders e l’ambiente (ad esempio: i reati collegati gestione dei rifiuti o all’impatto dell’attività su terreni, acque ed aria);
  • il rapporto con l’amministrazione finanziaria, con l’INPS, l’INAIL e l’ASP (ad esempio: i reati tributari, quelli relativi alla corretta gestione degli appalti nella filiera della logistica). 

Qualora arrivi una contestazione di questo genere, l’attività rischia il blocco totale o parziale, preventivo e immediato (tramite misure cautelari specifiche per l’azienda) o a seguito di condanna. Infatti, alle sanzioni di tipo pecuniario si affiancano quelle interdittive che condizionano l’attività quotidiana, ad esempio: la revoca di concessioni, licenze e autorizzazioni, il divieto di partecipare a gare pubbliche, di utilizzare finanziamenti pubblici, di pubblicizzare beni e servizi.

La Eemp offre quindi il servizio del Modello 231 e di messa in moto degli strumenti che accompagneranno la vita aziendale senza condizionarla o ingessarla. 

Il Modello 231 diventa uno dei pilastri sui quali strutturare le politiche di sostenibilità e di rendicontazione rispetto agli standard ESG, anche tramite specifiche politiche anticorruzione, relative al trattamento del personale ed alla gestione dei fornitori nonché agli aspetti ambientali.

Il nostro metodo ti garantisce la costruzione di un Modello 231 personalizzato e che valorizza quanto da te quotidianamente introdotto per operare bene e in modo efficiente. 

Eemp, quindi, vi assiste con: 

  1. Analisi e mappatura dei rischi: mappiamo ed analizziamo i rischi per portare a emersione quanto la società già fa per operare correttamente e identificare possibili ambiti di miglioramento;
  2. Redazione del modello: costruiamo il modello organizzativo, comprensivo delle procedure per la prevenzione dei reati;
  3. Supporto post-attuazione del modello: ti supportiamo nell’istituzione dell’Organismo di Vigilanza e Controllo che vigila sull’attuazione del Modello231

 

LAVORO Step BY STEP

Come lavoriamo

Step 1

Consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor.

Step 2

Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation.

Step 3

Excepteur sint occaecat cupidatat non.